Programma concerto
Spiegel im spiegel (A. Pärt) Sonata n. 5 (A. Vivaldi) Variazioni WoO 46 (L.W. Beethoven) Pezzi Fantastici op. 73 (R. Schumann) Vocalise op. 34 n. 14 (S.V. Rachmaninov) How Fair This Spot op. 21 n. 7 (S.V. Rachmaninov)
Tecla Benedetto — violoncello
Sin da bambina affascinata dalla danza classica e da altre forme di arte e spettacolo, si avvicina un po’ per caso al violoncello durante la scuola media. Il divertimento si trasforma in vero studio all’età di 14 anni, sotto alla guida del Maestro Federico Orlando. Terminata la scuola superiore, agli studi musicali affianca quello della comunicazione, laureandosi con lode nel 2021 in Informazione, media e pubblicità, all’Università degli studi di Urbino, con tesi sulla divulgazione della musica classica nella cultura convergente. Iscritta dal 2019 al Conservatorio G. Rossini di Pesaro, si è laureata con il massimo dei voti al triennio di violoncello, sotto alla guida del Maestro Claudio Casadei con cui tuttora si sta specializzando al biennio. Appassionata di musica da camera sin da piccola, si è esibita in diverse formazioni e ha coltivato la propria passione partecipando ad alcune masterclass tenute dal Maestro Pierpaolo Maurizi e dal Maestro Carlo Fabiano. Sin dall’adolescenza partecipa a concerti in Italia e all’estero, prima con formazioni giovanili, come l’Orchestra “I Giovani Accademici” (con cui ha inciso un disco) e l’Orchestra Gioacchino, poi con orchestre di professionisti, tra cui l’Orchestra sinfonica Rossini, l’Orchestra sinfonica Tosti, l’Orchestra europea per la pace e l’Orchestra Sinfonica “Italian Philharmonic Orchestra” con la quale ha recentemente concluso una tournée in Cina.
Lorenzo Forlini — pianoforte
Inizia gli studi di pianoforte all'età di 7 anni presso l'istituto G. Spontini di Ascoli Piceno mentre completa gli studi presso il liceo scientifico A.Orsini. Entra al conservatorio G. Rossini di Pesaro nel 2018 dove si diploma al triennio di pianoforte nel 2021 sotto la guida della Prof.ssa Cristina Raffa e al biennio di musica da camera nel 2024 sotto la guida del Maestro Federico Stassi. Durante il percorso del conservatorio ha sviluppato una carriera versatile che spazia dai recital pianistici alle attività di musica da camera e di accompagnamento pianistico. Ha avuto l'opportunità di partecipare a numerose masterclass con rinomati maestri, tra cui quella con il Maestro Pierpaolo Maurizzi presso il conservatorio Rossini a Pesaro e con Urlich Koella presso il conservatorio della Svizzera italiana a Lugano.

Marche Music College
Un consorzio di scuole musicali nato per offrire formazione e servizi innovativi nel settore della musica per immagini e della produzione audiovisiva.
“Correspondances: Sinestesie di una giornata di mare” è frutto della collaborazione tra l’associazione HARMONIA APS – Scuola di Musica “Bettino Padovano”, Comune di Senigallia, Fondazione Città di Senigallia, Marche Music College, Fondazione Cinema Gabbiano e Oltrelamusica APS.
Tutta un'altra musica!
Con i corsi e i contenuti di Marche Music College la musica suona meglio
Iscriviti e guarda subito il video del concerto