Questo corso fa per te?

  • Se studi o hai una passione per la musica: con questa serie di lezioni puoi comprendere a livello teorico i principali generi musicali

  • Se insegni musica: Puoi utilizzare il videocorso come materiale didattico per avvicinare un allievo a un genere musicale a cui è poco avvezzo.

Cosa trovi in ogni lezione?

  • un brano originale

    composto ad hoc dal docente ispirato al genere trattato nel video;

  • l’analisi stilistica, ritmica e armonica

    del brano musicale originale

  • partiture e spartito

    del brano musicale originale

Struttura del corso

    1. Introduzione al videocorso

    1. Storia, accordi, uso di pianoforte e batteria

    2. Walkin’ Bass: come costruire una linea

    3. Late Night Theme: scarica la partitura

    4. Late Night Theme: scarica lo spartito

Dettagli del corso

  • Gratis
  • 3 Video lezioni
  • 2 pdf

Insegnanti

Leandro Paradisi si appassiona all'arrangiamento per medio larghi ensemble e alla direzione durante il suo periodo di formazione accademica. Grazie al programma Erasmus, spende il secondo anno di Biennio a Bruxelles presso il Conservatoire Royal de Bruxelles, approfondendo l'armonia e la composizione con Arnould Massart e Piotr Paluch. Da un anno è il direttore della Big Band della scuola di musica Bettino Padovano e collabora con l'istituzione in questione nella realizzazione di vari progetti come il festival di musica classica Correspondaces in cui ha ricoperto il ruolo di direttore artistico.

Leandro Paradisi

Insegnanti

Lorenzo Ghetti Alessandri si è diplomato in percussioni latinoamericane e batteria al CPM di Milano nel 2001, ha collaborato con artisti come Elisa e Finardi. Ha suonato nella big band del CPM e ha partecipato a corsi prestigiosi come Siena Jazz. Ha inciso con l'O.J.N. Ensemble e suonato con la Colour Jazz Orchestra. Laureato con lode in "Batteria e Percussioni Jazz" a Rovigo nel 2017, nel 2021 ha ottenuto la certificazione in Didattica della musica.

Lorenzo Ghetti Alessandri

Insegnanti

Thomas Lasca (Castelfidardo (AN), 1996) insegna chitarra jazz alla Scuola di musica Bettino Padovano di Senigallia. Suona la chitarra dall’età di 13 anni, prima come autodidatta poi presso il Liceo Musicale "C. Rinaldini" di Ancona sotto la guida del M° Antonio Spaziano, e al Conservatorio di Musica di Rovigo con Roberto Cecchetto e Domenico Caliri, dove consegue il diploma accademico di primo e secondo livello, entrambi con votazione pari a 110/110 con lode. È stato prima chitarra dell'Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori Italiani dal 2020 al 2023 ed è prima chitarra dell'Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti (ONJGT) diretta dal maestro Paolo Damiani dal 2023 al 2026 con la quale ha inciso due album. Nel 2023 è entrato a far parte dell'Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti con la quale ha collaborato con diversi ospiti del calibro di Rita Marcotulli e John De Leo. Porta avanti diversi progetti musicali del quale è compositore oltre che esecutore e ha all'attivo diversi album pubblicati con il trio "Il Gioco", il quartetto "Mantis", il trio "Ars Supernova" e la Boranico Improvisers Orchestra. Negli anni ha avuto modo di esibirsi con artisti del calibro di Mestrinho, Marc Berthomieux, Paolo Silvestri, Barbara Casini, Pino Jodice, Gianni Oddi, Massimo Morganti, Stefano Paolini, Fabio Petretti, Simone La Maida, Mike Rossi (Cape Town) e molti altri. Svolge regolarmente la sua attività concertistica e didattica collaborando con i migliori musicisti del territorio e non solo, rivolgendo sempre l'attenzione alla componente comunicativa della musica e alla continua ricerca sul proprio strumento e sul linguaggio improvvisativo in generale.

Thomas Lasca

La musica suona meglio con i nostri corsi