Questo corso fa per te?

  • Se studi o hai una passione per la musica: con questa serie di lezioni puoi comprendere la teoria musicale attraverso attraverso i concetti fondamentali dell’armonia

  • Se insegni musica: puoi utilizzare il videocorso come materiale didattico

Cosa trovi in questo corso?

  • 5 videolezioni di 10’

    in cui i docenti spiegano le nozioni di Altezza dei suoni, Modi della scala maggiore e scale minori, Intervalli musicali, Accordi, Fondamenti di analisi armonica

  • PDF

    da poter scaricare sui concetti e le nozioni spiegate nei video

  • 4 insegnanti

    musicisti professionisti che potrai contattare nel caso in cui non ti fossero chiare le nozioni del corso

Struttura del corso

    1. Introduzione al videocorso

    1. Altezza (e rappresentazione grafica) dei suoni

    2. La scala maggiore

    3. Appunti della lezione 1

    1. Gradi e modi della scala maggiore

    2. Modo minore e tonalità

    3. Appunti della lezione 2

    4. Appunti - Modi scala maggiore sul basso elettrico

    5. Appunti - Modi scala maggiore sulla chitarra

Dettagli del corso

  • Gratis
  • 5 video lezioni
  • 4 pdf

Gli insegnanti

Claudio Zappi Inizia a studiare musica all’età di 9 anni, basso elettrico dall’età di 16 anni. Allievo del M° Roberto Gazzani, studia a Roma con M° Massimo Moriconi e partecipa a numerosi seminari e corsi di perfezionamento di musica jazz /improvvisata, pop e latin. Come turnista collabora con varie formazioni di musica dance, leggera e jazz del centro Italia. Con Sasha Polita costituisce dal 2016 il duo di musica Dance pop elettronica AM I RIGHT. Tra le più importanti esibizioni degli AM I RIGHT: Råhuset di Copenaghen (DK); Hedonism Festival di Kiev (UA), aprendo al noto artista Nathan Fake. Ha conseguito la qualifica di Tecnico Artistico – Compositore di musiche per colonne sonore da film presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, a seguito del corso professionale tenuto dal premio Oscar Luis Bacalov. E’ bassista della Factory di Popsophia. Dal 2020 collabora stabilmente come sound designer con il brand Calliope (Teddy Spa). Dal 2008 svolge attività didattica come insegnante di basso elettrico, teoria musicale e informatica musicale.

Claudio Zappi

Gli insegnanti

Anastasia Giardinieri (Jesi, 1993) è docente di solfeggio, sassofono e propedeutica musicale nella scuola di musica Bettino Padovano di Senigallia, docente di musica e sostegno alla scuola secondaria di I grado, e attiva nella professione concertistica. Dopo il diploma in sassofono, si laurea al biennio sperimentale di II livello in Sassofono Solistico con il massimo di voti e lode sotto la guida del Maestro Federico Mondelci al Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro. Ha partecipato a corsi di perfezionamento con i Maestri: Davide Bartelucci, Mario Marzi, Massimo Mazzoni, Alberto Domizi, Simone La Maida, Michele Morganti, e corsi di specializzazione in Musicoterapia. Ha partecipato all’incisione del CD della banda di Staffolo, dell’Italia Saxophone Orchestra e la più recente incisione con la Laj Big Band “Agua y Viento”. Suona il sassofono in diverse formazioni quali bande, orchestre di fiati, band, big band, quartetti di sassofoni.

Anastasia Giardinieri

Gli insegnanti

Davide Caprari insegna Pianoforte, Tastiere ed Armonia presso le scuole “Bettino Padovano" di Senigallia (AN), "Tre castelli”. di Ripe (AN) e "Musicalmonte" di Montemarciano (AN). Nel 2015 ottiene il diploma di Compimento medio in Composizione e nel 2016 quello di Compimento superiore in Pianoforte presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro. Dal 2012 al 2018 ha curato in qualità di organizzatore ed arrangiatore per la band, insieme a Marta Torbidoni e Claudio Zappi, il concorso canoro di Montemarciano "Cantamonte". Nel 2019 ha vinto il premio Mogol, una borsa di studio presso il CET. Nel 2014 al Seminario "Arcevia Jazz" si è aggiudicato la borsa di studio per il Columbia College di Chicago diretto da Scott Hall. Dal 2017 al 2019 ha preso parte, in qualità di pianista ed arrangiatore, ad alcuni spettacoli con Paolo Notari come “Anna Maria Mazzini in arte Mina” e “Canzonissima”. Dal 2018 collabora, in qualità di pianista, con il doppiatore Luca Violini, in diversi spettacoli di Radioteatro come “Amore 414”, “Un fannullone senza talento: Giacomo Puccini, il destino di un genio” e “Il piccolo principe: l’essenziale è invisibile agli occhi”. Nel 2023 partecipa al Concorso Nazionale Umberto Giordano e si classifica secondo nella sua categoria.

Davide Caprari

La musica suona meglio con i nostri corsi